|
INIZIATIVA 2 - Progetti Europei per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 e la promozione di fonti energetiche rinnovabili
Sulla promozione dei temi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 e di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la Provincia ha partecipato negli anni a diversi progetti europei, tra cui si segnalano: PROGETTO "INTER PARES" (Innovative Tools for Energy Regulations of Province Associations on Renewable Energy Sources), che prevedeva tra l'altro la valutazione e l'aggiornamento della documentazione di rito per istanze di autorizzazione degli impianti FER (Fonti Energia rinnovabile). Nel mese di giugno 2012 si č svolta la Conferenza finale per la chiusura del progetto; PROGETTO "FACTOR 20" che prevedeva, a partire dal 01.01.2010, la sperimentazione dell'applicativo regionale SIRENA e la condivisione dei PAES nell'ambito dei Patto dei Sindaci. Nel mese di dicembre 2013 si č svolta la Conferenza finale per la chiusura del progetto; PROGETTO "LIFE CHAMP" (Local response to climate change a managing urban europe initiative), che mirava alla formazione di rappresentanti degli Enti Locali aderenti sulla gestione integrata per la sostenibilitā e la lotta ai cambiamenti climatici, per offrire alle autoritā locali un affiancamento per costruire o consolidare, sia nell'ambito delle proprie strutture interne, che nella comunitā locale, le competenze necessarie ad affrontare con efficacia le problematiche derivanti dai cambiamenti climatici. Il progetto si č concluso; PROGETTO "GPP 2020", promosso da ICLEI (Local Governments for soustainability), vede come struttura di supporto nazionale per l'Italia la societā Ecosistemi srl e si pone due macro obiettivi nazionali: - Diffondere la realizzazione degli appalti a bassa intensitā di carbonio in tutto il paese; - Migliorare i collegamenti tra le politiche e le iniziative nazionali e locali per il GPP e quelle per la lotta ai cambiamenti climatici. Ad una preliminare fase di contatti e interlocuzione con ICLEI, l'adesione al progetto non ha avuto seguito non risultando coerenti le tempistiche tra questo progetto e il progetto FABER promosso dalla Provincia, al quale si sarebbe dovuto correlare.
SETTORE REFERENTE: Ambiente
TEMPI/TRAGUARDI: /
ALTRE AZIONI ASSOCIATE |
5.1.a Programmazione degli interventi volti al soddisfacimento del fabbisogno di energia nel quadro della pianificazione energetica regionale, dando spazio anche allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla valorizzazione del contributo degli autoproduttori (in particolare quando questi utilizzano fonti rinnovabili, energie di recupero e cogenerazione) |
5.4.a Attuazione e promozione di iniziative di riduzione di gas serra |
STATO DI ATTUAZIONE:
Conclusa
|