Tasso di motorizzazione
DEFINIZIONE
Il consumo di risorse energetiche nel settore dei trasporti è la causa dell’ immissione in atmosfera di numerose sostanze dannose per l’ambiente. In questo contesto, il traffico veicolare è una delle cause principali dell’inquinamento atmosferico, contributo che diventa più importante, se si considera il fatto che i veicoli emettono inquinanti a livello del suolo e, quindi, più facilmente inalabili dai cittadini.
Uno degli indicatori principali per la "mobilità sostenibile" è il Tasso di Motorizzazione, dato dal numero di automobili e di veicoli circolanti, per ogni 1000 abitanti.
UNITÀ DI MISURA
n. veicoli/1000 abitanti
DEFINIZIONE DPSIR
Pressione
FONTE
A.C.I. (Automobile Club d'Italia) - Statistiche automobilistiche e Istat per la popolazione
SCOPO INDICATORE E SUA RILEVANZA
Lo scopo dell’indicatore è fornire una sintesi quantitativa del rapporto tra il sistema della mobilità individuale ed il sistema residenziale ed infrastrutturale: elevati valori dell’indicatore sono sintomo di non sostenibilità dello sviluppo.
METODOLOGIA DI CALCOLO
L’indicatore si calcola come rapporto fra il numero totale di veicoli circolanti sulla popolazione residente nel comune:
Tasso di motorizzazione = [veicoli/pop residente *100]
Il numero totale di veicoli circolanti viene calcolato sulla base delle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli, tratte dal Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.), l’ Istituto in cui vengono registrati tutti gli eventi legati alla vita "giuridica" del veicolo, dalla sua nascita con l’iscrizione, alla sua morte, con la radiazione. In accordo con la definizione statistica internazionale, lo "stock" di veicoli di un Paese è pari al numero di veicoli che risultano registrati al 31/12 di un dato anno.
ELENCO DELLE INFORMAZIONI CORRELATE
Dato | Unità di misura |
Veicoli |
n. / 1000 ab. |
Autovetture |
n. / 1000 ab. |
LIVELLO TERRITORIALE
Comunale - Zona Altimetrica - Zone omogenee statuto provinciale - Provinciale - Regionale - Nazionale
COPERTURA TEMPORALE DAL 2002 AL 2023
ULTIMO AGGIORNAMENTO
Luglio 2021
PERIODICITA' AGGIORNAMENTO
Annuale
QUALITA' DEL DATO
Dato misurato
NOTE
Dal 2009 non vengono più conteggiati i rimorchi ed i semirimorchi con PTT (Peso Totale a Terra) inferiore a 3,5 tonnellate, per i quali già dal 2003 non c'è obbligo di iscrizione al PRA. La popolazione ISTAT è stata ricostruita sulla base del Censimento 2011.
LINK UTILI
Sito Automobile Club Italia
|